
Illustrazione di Franco Matticchio
Sottotitoli per niente immaginari di alcune opere letterarie. Il lettore è invitato a riscrivere i titoli di altre opere e postarli qui sotto, nei commenti. Saranno aggiunti di volta in volta all’articolo.
Le Confessioni, Sant’Agostino: Come ho rubato, come sono stato donnaiolo, come ho adorato un dio fasullo e sono diventato santo.
Edipo Re, Sofocle: Indovinelli ed enigmi per distendere la mente.
Medea, Euripide: Cosa fare quando il vostro coniuge vi tradisce.
Faust, Goethe: Come trattare con il diavolo e non scottarsi.
Storie, Erodoto: Gossip dalle prime linee.
L’Iliade, Omero: Manuale per riprendersi la propria moglie.
L’Odissea, Omero: Viaggio di un sopravvissuto per terra e per mare.
Orestea, Eschilo: Perché abbiamo bisogno di un sistema di giustizia penale.
Storia della guerra del Peloponneso, Tucidide: Suggerimenti per la scrittura e i discorsi di grandi orazioni funebri.
Orgoglio e pregiudizio, Austen: È verità universalmente riconosciuta che uno scapolo in possesso di un solido patrimonio debba essere in cerca di moglie. (Quando il miglior sottotitolo è l’incipit).

Illustrazione di Franco Matticchio
Lisistrata, Aristofane: Come domare la bellicosità del tuo uomo in 24 ore, o anche meno.
Simposio, Platone: L’arte della grande abbuffata notturna.
Il libro della Genesi: La dieta del Paradiso terrestre.
Eneide, Virgilio: La storia non detta su cosa accadde dopo la guerra di Troia.
Le Metamorfosi, Ovidio: Tu puoi convertire il tuo corpo.
L’Inferno, Dante: L’oltretomba è reale.
Saggi, Montaigne: Perché il matrimonio è come una gabbia, e altre ovvie battute francesi.
Re Lear, Shakespeare: Elementi essenziali di pianificazione immobiliare per te e i tuoi eredi.
Don Chisciotte, Cervantes: L’hidalgo che ha fatto il mondo sicuro per la cavalleria.
Delitto e castigo, Dostoevskij: Guida completa per ordire ed eseguire un crimine violento.
Gita al faro, Woolf: Idee per l’escursione di un giorno per genitori impegnati.
Gli originali di questi deliziosi sottotitoli di opere letterarie sono apparsi, postati da Juliet Lapidos, sulla rivista New Yorker. Non sono l’esatta traduzione perché non volevo farmi sottrarre il divertimento di metterci del mio. Naturalmente siete invitati a riscrivere i sottotitoli di altre opere. Postateli qui, nei commenti, saranno aggiunti di volta in volta all’articolo.